Boat-OfficeUfficio sotto il sole e le vele

Alexander Worms

 · 13.01.2022

Solare ovunque: ogni centimetro quadrato deve essere sfruttato per ospitare picchi di 11 kilowatt
Foto: YACHT/Ben Scheurer
Gestire un'azienda da bordo? È possibile! Diana Hubert ne è sicura. Ha fatto convertire completamente un Lagoon 50. L'intervista spiega il progetto, che potrebbe essere un modello da imitare.

Corona ha creato libertà nel mondo del lavoro. Quasi da un giorno all'altro, molte aziende hanno dovuto passare al lavoro da casa. Non sempre volontariamente, a volte spinte da preoccupazioni per la salute dei dipendenti, a volte a causa di requisiti imposti dalle autorità.

Molti imprenditori hanno poi scoperto che lavorare da casa non portava a risultati peggiori rispetto alla presenza in loco. Anzi, la motivazione dei dipendenti e quindi la produttività sono spesso migliorate. Si tratta di un modello che alcune aziende hanno continuato a seguire anche dopo la fine delle normative, talvolta mescolando giornate in ufficio con la maggior parte del lavoro da casa. Dopotutto, ai dipendenti piaceva anche non passare diverse ore alla settimana bloccati negli ingorghi del traffico, ma piuttosto trascorrere questo tempo con le loro famiglie. E questo fa sempre bene al clima.

I proprietari si sono subito chiesti perché non lavorare da bordo? Il Wi-Fi in porto è buono e, se necessario, il contratto LTE personale sul telefono cellulare è sufficiente. Tuttavia, dopo il lavoro si è direttamente in porto, a bordo, si può navigare per qualche ora in più o semplicemente godersi l'atmosfera. Molte persone riferiscono di lavorare in modo più produttivo a bordo, con meno distrazioni e un maggiore incentivo a portare a termine i compiti in tempi brevi, perché dopo si può ancora uscire in acqua. In breve, l'ufficio a casa è diventato l'ufficio in barca per molti. Certo, ci sono alcune cose da considerare in termini di diritto del lavoro, ma anche questo può essere organizzato. Allora nulla ostacola il lavoro a bordo.

Articoli più letti

1

2

3

Catamarano come barca a vela, casa di famiglia e sede aziendale- Boat-Office lo rende possibile

Anche Diana Hubert ha avuto questa idea. È fondatrice e proprietaria di un'azienda di ingegneria meccanica. Tuttavia, non è stato tanto il suo desiderio di vita a bordo a spingerla a fare il passo verso l'ufficio nautico, quanto piuttosto la sua salute: non può più volare perché non le è consentito indossare una maschera. Tuttavia, deve visitare clienti e partner commerciali in tutto il mondo. Le è sembrato quindi logico fare tesoro della sua esperienza con i charter e della necessità di viaggiare in tutto il mondo e acquistare un catamarano che le permettesse di farlo.

Il tempo era essenziale, perché un'azienda come questa si basa sulle relazioni con i clienti e i partner. Hubert ha quindi acquistato un catamarano usato giovane. A differenza delle navi nuove di un cantiere navale, il catamarano era rapidamente disponibile e portato a Wilhelmshaven. Il cantiere Jade di Wilhelmshaven ha trasformato il catamarano da noleggio in un veicolo che doveva essere una barca a vela, una casa per la famiglia, una centrale solare, un mezzo di comunicazione, una sede aziendale e un centro di formazione, tutto in uno. Inoltre, il tutto doveva essere il più sostenibile possibile. È stato quindi un compito impegnativo quello che Jade Yachting ha dovuto affrontare.

Per l'energia: pannelli solari e batterie al litio

Per prima cosa, il generatore è volato via dalla nave. Al suo posto sono state collocate dieci batterie al litio della Mastervolt. Ognuna ha una capacità di 5.500 wattora. Ciò corrisponde a una capacità della batteria a 12 volt di ben 4.600 ampereora. Le batterie vengono caricate principalmente dal sole. Per fornire una superficie sufficiente per i pannelli solari personalizzati del produttore Solbian, è stato installato un bimini fisso sul flybridge e un'ulteriore tettoia sul tender di poppa. In questo modo si è creato spazio sufficiente per un impianto solare con una potenza di 11 kilowatt di picco. Alle nostre latitudini, come regola generale, questo genera circa 33 kilowattora di elettricità al giorno, ovvero 2.750 ampereora a 12 volt. Probabilmente il sistema non riuscirà a raggiungere questo risultato a causa dell'onnipresente ombreggiamento della piattaforma. Ma si tratta comunque di una grande quantità di elettricità che può essere prodotta.

Una delle cinque cabine è stata sacrificata per organizzare l'intero impianto elettrico. È diventata un locale tecnico. Vi sono alloggiati i regolatori solari, i convertitori, i caricatori per la presa di corrente e i caricatori B2B. Quando tutti i dispositivi sono in funzione, è probabile che la camera diventi piuttosto calda. Inizialmente, l'intera alimentazione di bordo era prevista a 12 o 230 volt. Tuttavia, le persone coinvolte si sono rese conto che le correnti in gioco erano così elevate che i 12 volt non erano un'opzione; i cavi sarebbero stati troppo spessi. Si decise quindi di collegare il fulcro del sistema, le batterie, a 24 volt in serie. In questo modo i cavi potevano essere molto più sottili. Tuttavia, i binari di distribuzione in rame nella sala impianti sono ancora impressionanti.

Per l'accesso a Internet: router di Locomarine

Devono esserlo, perché utenze come il fornello a induzione, diversi frigoriferi, la macchina per il caffè, la macchina per l'acqua, il verricello dell'ancora, gli argani elettrici e il sollevatore del gommone richiedono correnti elevate dal sistema. Lo stesso vale per l'informatica. Infatti, anche i vari computer portatili, il computer di bordo e il grande schermo devono essere alimentati a 230 volt. Resta da vedere se la configurazione soddisferà tutti i requisiti nella pratica. Tuttavia, i dati puri sembrano inizialmente convincenti.

Per le comunicazioni, si affidano a un router di Locomarine, che gestisce il Wi-Fi a terra, la copertura cellulare e la connessione satellitare in modo da selezionare sempre l'opzione più favorevole. Quest'ultima proviene da un sistema satellitare Tracphone V30, che garantisce una velocità di download fino a 6 Mbit/s, indipendentemente dalla posizione della copertura quasi mondiale. Per l'upload sono sufficienti 2 MBit/s. L'opzione satellitare è di gran lunga la più costosa, ma garantisce in modo affidabile l'importantissimo collegamento con il paese d'origine.

Ulteriori misure: In primo luogo, la Laguna è stata messa a terra e lo scafo subacqueo è stato rivestito con Coppercoat. Tutte le 47 valvole di mare sono state sostituite con modelli in plastica della TruDesign, a bordo sono stati installati nuovi teli 3Di della North come vele, sono stati montati armadi supplementari nel salone e la credenza è stata sollevata per formare un armadio fino al soffitto, nel quale è installato un grande schermo. Tutti gli elettrodomestici della cucina sono stati sostituiti con componenti Miele a maggiore efficienza energetica. L'impianto elettrico è stato integrato in un bus CZone e il pannello di controllo sul flybridge è stato ampliato. In altre parole, un progetto di ampio respiro. È quindi logico chiedere all'armatore e al cantiere navale quali sono i retroscena.

Diana Hubert racconta la sua esperienza nell'Ufficio Nautico

Che tipo di nave è questa?

Diana Hubert: Questo è un Lagoon 50, costruito nel 2018, che è stato completamente convertito, dal punto di vista elettronico, elettrico e della comunicazione, in modo da poter visitare i nostri concessionari in tutto il mondo con questo mezzo. E il più possibile neutrale dal punto di vista climatico.

Visitare i vostri rivenditori? Questo ce lo deve spiegare lei.

Optacom è un'azienda di ingegneria meccanica che produce sistemi di misura. I nostri clienti e rivenditori sono sparsi in tutto il mondo. E dobbiamo visitarli in nave.

Perché devi farlo? Non puoi farlo in aereo?

Non posso indossare una maschera per motivi di salute, quindi volare è un tabù per me. Per questo abbiamo dovuto inventarci qualcosa a causa di Corona. Ora faremo questi viaggi con la nuova barca convertita.

Cosa produce esattamente Optacom?

Produciamo dispositivi di misura tattile: contorno, rotondità, rugosità, superficie. Abbiamo sede a Obereuerheim dal 1990. Abbiamo un team di 17 dipendenti.

E vuoi farlo da una barca?

Sì, funziona come se fossi in ufficio. Ha funzionato anche durante l'isolamento. Anche allora ero spesso in ufficio. E poiché ho un team così forte, le cose continueranno come sempre. Ne sono sicuro, conosco abbastanza bene i miei collaboratori.

Ma quando il gatto non c'è, i topi non ballano forse sul tavolo?

No! Perché dovrebbero? Siamo un'azienda familiare, quindi è ovvio che lavoriamo insieme.

C'è un rappresentante locale, qualcuno che abbia una procura?

Naturalmente. Il nostro avvocato è autorizzato a firmare. Non posso tornare a casa per una firma. È deciso, può farlo.

Uno è costituito dai processi quotidiani di un'azienda. Questi possono certamente essere organizzati. Tuttavia, quando si tratta di argomenti che implicano contenuti sensibili, cose scritte tra le righe, colloqui con il personale o di assunzione, non è difficile organizzarli attraverso una teleconferenza?

Questo deve essere fatto tramite video chat. Sarò sempre disponibile a bordo, ce ne siamo assicurati. Ma non sarò fisicamente presente in loco. I miei dipendenti lo sanno già da quando lavorano da casa o quando sono in viaggio. Non credo che questo cambierà molto.

Come sarà se succede qualcosa di urgente in azienda, se vi trovate a molte migliaia di chilometri di distanza e se il volo di ritorno non è possibile?

Anche questo dovrà essere eliminato. Tutto può essere organizzato. Non c'è altro modo, non sono più sul posto. Ma i miei collaboratori sono dietro di me e io dietro di loro. È così che lo gestiremo.

Ci sono questioni legali da considerare quando si sposta la sede della società su un'imbarcazione?

La sede dell'azienda rimarrà dove è sempre stata, in Franconia, quindi non cambierà nulla da questo punto di vista. I miei 17 dipendenti sono e rimarranno lì. Prima di Corona, passavo già la maggior parte del mio tempo in viaggio per raggiungere clienti e rivenditori in tutto il mondo. E nel frattempo ero brevemente in azienda. Ora è diverso, ma le persone sono abituate a dover prendere le proprie decisioni quando sono in viaggio. Ora è ancora più facile raggiungermi. Di solito non si possono fare telefonate in aereo, ma a bordo sì.

Informazioni sulla nave: I temi sono l'autosufficienza energetica e la comunicazione globale. Come funziona?

Abbiamo ricevuto molto supporto dalla Nordwestfunk. L'hardware necessario è stato installato, ma dobbiamo prima provare le tariffe di cui abbiamo bisogno e poi vedere cosa usiamo esattamente dove nel mondo. Ci stiamo orientando, ma sarò sempre disponibile, ovunque. Perché questo è il primo requisito per poter gestire l'azienda in viaggio.

Tariffe per parole chiave: Stiamo parlando di comunicazione satellitare?

Sì, ed è estremamente importante, perché mi occuperò personalmente di ogni trasferimento e di ogni cosa da bordo. Una buona connessione a Internet è assolutamente essenziale. Soprattutto in mezzo all'Atlantico, per esempio.

La barca è il vostro mezzo di trasporto per portarvi da qualche parte. La vela non è tanto un fine in sé, quanto piuttosto un mezzo per raggiungere un fine...

Esattamente. Non posso volare, quindi viaggiare in barca a vela è l'alternativa più ovvia dal mio punto di vista.

Allora perché un gatto, perché di queste dimensioni?

Non mi piacciono i monoscafi, penso solo che il cat sia migliore. Mi si addice di più, anche in termini di caratteristiche di navigazione; non mi piace sbandare. E naturalmente lo spazio a bordo. Viviamo e lavoriamo qui, quindi lo spazio è importante. Quando organizziamo corsi di formazione a bordo o riceviamo clienti, abbiamo semplicemente bisogno di un po' più di spazio. Ecco perché tutto è stato rimodellato. Il salone con il grande schermo proprio di fronte all'area di seduta è il luogo in cui terremo le nostre riunioni. Questa è una delle modifiche ...

... la grande macchina da caffè è accanto ...

... sì (ride)! Noi siamo francavillesi, loro sono molto ospitali. Un buon caffè è semplicemente parte di questo. Per me è molto importante. Le persone devono sentirsi a casa qui.

Un catamarano di 50 piedi come questo non è adatto ai principianti. Questa barca in particolare è anche molto tecnica, è tutto un po' complicato. Qual è il suo background velico? Come è arrivato qui?

Beh, io ho la patente nautica e anche mio marito. Abbiamo noleggiato molto in passato. Ma non è certo sufficiente per un progetto come questo, no? È per questo che prima prenderemo con noi uno skipper, in modo da poter familiarizzare con la barca in tutta tranquillità fino a conoscerla a fondo. Solo quando riterremo di avere tutto sotto controllo, continueremo da soli.

Il viaggio in nave per raggiungere un rivenditore negli Stati Uniti richiede un bel po' di tempo. Come funziona con la famiglia?

Lei viaggia con me, ovviamente, quindi mio marito e mia figlia sono con me durante i viaggi. Altrimenti viaggerei per mesi o anni senza di loro. Non voglio questo, dopotutto ho ancora una vita privata, anche come capo dell'azienda.

Jade Yachting ha potuto realizzare il progetto solo con alcuni partner nel breve tempo a disposizione. Ha funzionato?

Davvero! C'erano mobilieri, avvolgitori di fogli, la stessa Jade Yachting, Nordwestfunk, Miele, Rockn-Roll-Shipping per l'impianto elettrico ed elettronico e i tappezzieri. E alcuni di loro erano a bordo contemporaneamente. È andata molto bene. Hanno lavorato tutti insieme. C'erano molti specialisti e si sono coordinati tra loro. Sono bravo nella tecnologia di misurazione, posso farlo. Ma su una barca come questa, con tutti i diversi sistemi che devono interagire tra loro, non ne so molto. Ecco perché è stato un bene che siano state coinvolte le persone giuste per portare il progetto a questo punto. Jade ha gestito l'intero progetto e ha mantenuto una visione d'insieme. Siamo stati coinvolti quotidianamente nell'avanzamento dei lavori durante le riunioni di costruzione. Questo ci ha permesso di prendere decisioni rapide su una cosa o l'altra.

A proposito del progetto stesso. Siamo seduti qui con Tobias Schadewaldt di Jade Yachting, e voi due siete ancora in buoni rapporti anche adesso, poco prima della fine del progetto, vero?

Sì, dal mio punto di vista non c'è motivo per cui dovrebbe essere diverso. Abbiamo lavorato bene con le persone, qui è molto informale. Si adatta alla mia azienda e al mio modo di lavorare.

Tobias Schadewaldt: È stato sicuramente un progetto insolito anche per noi. Ci è piaciuto molto lavorare con la barca, i clienti e i partner e cercare soluzioni. Era un territorio nuovo anche per noi come cantiere, ma credo che possiamo già dire che il progetto è stato un successo. Quindi: ancora complimenti!

La nave era stata precedentemente in una flotta a noleggio per due anni ed era quindi immediatamente disponibile, a differenza di una nave di nuova costruzione del cantiere, per la quale ci sono attualmente notevoli tempi di attesa. Che cosa avete dovuto considerare a questo proposito?

Schadewaldt: Parecchio. Da un lato bisogna lavorare con la barca che si ha a disposizione, ma dall'altro si può dare al cliente molta libertà ripensando le cose. Ad esempio, come in questo caso, trasformando un'intera cabina in un locale tecnico. È una cosa molto speciale. Non deve essere uno svantaggio utilizzare una nave esistente e collaudata come base per un progetto di questo tipo. Tutta la tecnologia a bordo può essere mantenuta e, se necessario, riparata o addirittura sostituita se ha sofferto troppo sotto i rigori delle operazioni di noleggio. Lo abbiamo fatto anche in questo caso, ove necessario.


Questa tecnologia è stata installata per l'Ufficio Nautico

La barca è ricca di tecnologia. Questa si trova principalmente in un'ex cabina.

yacht/image_d0e9d64fc5aea81c3cb37f8a9a18fd7cFoto: YACHT/N. Campe

I vari regolatori per le celle solari sono di Victron, il resto del sistema di Mastervolt. La combinazione funziona bene. La sbarra per i cavi di terra e positivi è in rame massiccio e le correnti che vi scorrono possono essere enormi. Questo genera calore. Naturalmente, i circuiti sono accuratamente protetti da fusibili. La commutazione digitale di CZone avviene tramite un monitor o un pulsante. Il monitor fornisce anche informazioni sullo stato del sistema, come ad esempio le correnti di carica o di scarica. Il vantaggio del sistema CZone è che se l'elettronica si guasta, la centralina può essere commutata manualmente spostando un fusibile. Le batterie si trovano dove prima c'era il generatore. Sono protette dall'acqua solo da uno sportello con una guarnizione di gomma. Le batterie del sistema a 12 volt si trovano quindi altrove.

Il cuore del sistema è costituito dalle batterie al litio. Da questa base vengono alimentate le numerose utenze. A tal fine, l'energia deve essere immessa nelle batterie. Quando i motori sono in funzione, questo avviene grazie agli alternatori Mastervolt ad alte prestazioni e, logicamente, ai caricabatterie quando è attiva la rete elettrica. Anche i regolatori sono necessari per far arrivare l'energia solare alle batterie. Per evitare effetti indesiderati quando le celle sono parzialmente in ombra, sono suddivise in molti gruppi di celle individuali. In questo modo le celle non ombreggiate possono fornire il massimo rendimento senza essere ostacolate da quelle in ombra. Le utenze più importanti, come l'elettronica di navigazione e le luci di posizione, sono installate in un sistema a 12 volt. Questo ha due batterie separate, che vengono caricate tramite caricatori B2B dal sistema a 24 volt, ma l'energia non può tornare indietro dalle due batterie a 12 volt. Ciò significa che i sistemi vitali di bordo hanno sempre energia sufficiente.


Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Attrezzatura