SeamanshipTirare correttamente le cime e le corde

Lars Bolle

 · 24.05.2025

Seamanship: tirare correttamente le cime e le cordeFoto: YACHT/N. Günter
Vi mostriamo a cosa prestare attenzione quando si tirano e si fissano le cime, si stivano, si tendono e si lanciano le corde.

La gestione di routine delle varie cime a bordo fa parte dell'arte marinaresca di base ed è principalmente un aspetto di sicurezza. Una cima aggrovigliata può essere fastidiosa e districarla può essere fastidioso e richiede molto tempo. Tuttavia, se le cime non sono chiare in alcune situazioni cruciali, nel peggiore dei casi si possono verificare danni a materiali e persone: ad esempio, se non è possibile issare la drizza del gennaker perché si formano infiniti nodi nella cima e la bloccano davanti al morsetto della leva. A quel punto si può tirare quanto si vuole, ma nel frattempo la riva si avvicina inesorabilmente.

Oppure durante le manovre in porto, quando si deve tirare una cima d'ormeggio stesa su uno scivolo. Se si blocca su un anello o su una galloccia del molo a causa di un nodo, la migliore manovra è una perdita di tempo.

Il motivo per cui questa formazione di nodi si verifica ancora oggi con le cime moderne è probabilmente dovuto, come in altri settori della marineria, al fatto che vengono tramandate conoscenze tradizionali che non si adattano più necessariamente alle mutate circostanze. Per esempio, probabilmente tutti hanno imparato che un fascio di cime rovesciate è bello e corretto solo se tutte le cime si trovano uniformemente una accanto all'altra. Questo vale anche per le corde posate. Se invece le moderne corde intrecciate vengono girate nello stesso modo, la corda si gira una volta per ogni ansa e la temuta formazione di nodi è garantita.

Articoli più letti

1

2

3

Suggerimenti in anticipo: lo scenario descritto con la drizza del gennaker può essere disinnescato se la drizza viene districata ordinatamente e gettata nell'acqua di poppa. In questo modo la drizza si districa e non c'è quasi più il rischio di attorcigliarsi. Tuttavia, non tirate la drizza prima di recuperare il gennaker, ma tiratela fuori dall'acqua. E: districare sempre le cime dalla parte fissa, cioè dall'attacco. In questo modo, le cime si possono srotolare e i nodi possono essere sciolti più facilmente.

Linee di tiro: le basi

Lo scopo di stivare le cime è di tenerle pronte all'uso. Ciò significa stivarle in modo da poterle dispiegare in poche semplici mosse. Oppure prepararle direttamente prima dell'uso, in modo da poterle dispiegare senza problemi.

I problemi di gestione delle lenze sono sempre gli stessi. O il fascio di lenze è un cosiddetto groviglio, un gomitolo aggrovigliato, nel peggiore dei casi anche con nodi, dove non ci sarebbe alcuna possibilità di tirarlo attraverso un raccordo, di lanciarlo o di utilizzarlo in modo sensato. Oppure la lenza può sembrare pulita e ordinata, ma sono stati commessi degli errori che possono portare alla formazione di nodi. La tecnica corretta dipende anche dal tipo di cordame.

Prima di sparare una lenza, ripulitela sempre una volta in tutta la sua lunghezza e fatela passare tra le mani. In questo modo si scopriranno eventuali ondulazioni o nodi.
Foto: YACHT/N. Günter

Evitare l'affondamento

Spara sempre verso l'alto, dalla parte fissa a quella sciolta. In questo modo il cordino ha la possibilità di srotolarsi, riducendo il rischio di attorcigliarsi.

Questo è ciò che accade quando la ripresa non viene effettuata correttamente: Un dente segue l'altro
Foto: YACHT/N. Günter

Sparare al cordame battuto

La corda attorcigliata è attorcigliata in una direzione. Questa rotazione può essere contrastata durante il tiro in alto.

Il senso di rotazione del cordame steso è facile da determinare: In una direzione, i carpelli rimangono vicini, nell'altra direzione possono essere leggermente svitati in modo che si adagino più facilmente.Foto: YACHT/N. GünterIl senso di rotazione del cordame steso è facile da determinare: In una direzione, i carpelli rimangono vicini, nell'altra direzione possono essere leggermente svitati in modo che si adagino più facilmente.Alzare leggermente la baia quando si spara. Se la mano sinistra è la mano che tiene, di solito è girata a sinistra.
a sinistra. In questo modo si elimina la torsione del cordame che si crea sparando verso l'alto.Foto: YACHT/N. GünterAlzare leggermente la baia quando si spara. Se la mano sinistra è la mano che tiene, di solito è girata a sinistra. a sinistra. In questo modo si elimina la torsione del cordame che si crea sparando verso l'alto.

Riprendere il cordame intrecciato: la posa alternata

Questo metodo garantisce un'increspatura senza tacche e crea anche una bella cintura in vita con insenature uniformi. Tuttavia, richiede un po' di pratica. Il cordoncino viene attorcigliato alternativamente.

La baia appena posizionata viene fatta ruotare di mezzo giro verso l'esterno, lontano dal corpo, prima di essere afferrata e fissata con la mano di sostegno.
Per la campata successiva, girate la mano che lavora verso l'esterno, afferrate la lenza e girate nuovamente la mano all'indietro.

Sparare in otto

Una buona alternativa al metodo illustrato sopra per le corde intrecciate consiste nel disporre alternativamente le figure a otto. Anche se di solito non si ottiene un mazzo così bello, poiché le lunghezze delle baie sono più difficili da centrare esattamente, il metodo è molto facile da imparare.

Nella mano che tiene, in questo caso la mano sinistra, la mano che lavora viene utilizzata per posizionare alternativamente le anse in avanti e all'indietro.
Foto: YACHT/N. Günter

Disporre gli otto sul ponte

Con cime molto lunghe, il tiro a mano non funziona più, il mazzo diventa troppo grande da afferrare e troppo pesante. Per inciso, anche Boris Herrmann utilizza il metodo qui illustrato per la sua drizza grande di 60 metri, di cui 30 metri devono essere pronti dopo la regolazione.

Gli otto vengono di nuovo posati alternativamente, solo sul mazzo e non in mano.
Foto: YACHT/N. Günter

Utilizzare il verricello per le riprese

Per le linee molto lunghe o se le baie devono avere una lunghezza precisa, un argano è un ottimo aiuto. Quando si è seduti, anche il proprio piede può fungere da secondo "palo".

Le baie semplici sono consigliabili solo con le lenze corte. Questo perché il filo viene attorcigliato a ogni giro e quindi forma delle pieghe quando esce dalla linea.
Foto: YACHT/N. Günter

Imbottire le corde invece di spararle

Una filosofia completamente diversa proviene dal settore delle regate: l'imbottitura delle cime. Di seguito sono riportate tre possibilità. Il principio di base in ogni caso è che, partendo dalla parte sciolta, le cime vengono semplicemente insaccate l'una sull'altra. Se poi la cima deve essere dipanata, esce dal contenitore nello stesso modo in cui è stata stivata, dalla parte fissa a quella sciolta.

Lo stivaggio è spesso più rapido del tiro, ma soprattutto il cordame è sempre pronto all'uso. Non è necessario sciogliere prima il mazzo e non c'è quasi nessun rischio di attorcigliamento. D'altra parte, questo metodo non produce un bel mazzo.

Una sacca per le vele o un bailer sono ideali per stivare cime come il cavo dell'ancora. I sacchi o le borse per le drizze possono contenere le drizze all'imbarco.
Foto: YACHT/N. Günter

L'opposto della rincalzatura rapida, come mostrato sopra, è la ripresa e il successivo fissaggio del colletto di pallini. Anche in questo caso esistono diversi metodi, con i rispettivi vantaggi e svantaggi. Li illustriamo in un articolo a parte.



Articoli più letti nella categoria Conoscenza