PraticaBoe invernali - cambio annuale delle boe di navigazione

Jill Grigoleit

 · 15.11.2025

Via alla pausa invernale: una grande boa fairway del giro di boa estivo viene pulita su uno strato di boe prima di essere imbarcata. A destra, la boa invernale è pronta.
Foto: dpa/pa
Come ogni anno, all'inizio della stagione invernale, l'Agenzia federale marittima e idrografica (BSH) ha informato della sostituzione delle boe estive con quelle invernali nell'area dell'Ufficio per le vie navigabili e la navigazione del Mar Baltico. Il cambio stagionale serve a proteggere i segnali di navigazione dagli effetti del tempo e del ghiaccio.

La sostituzione della boa estiva con quella invernale viene effettuata per ridurre al minimo le perdite e i danni causati da condizioni meteorologiche sfavorevoli e, in particolare, dalla deriva dei ghiacci. La sostituzione annuale fa parte delle misure di sicurezza marittima ed è riconosciuta come una Avviso ai naviganti (BfS) pubblicato. I naviganti devono familiarizzare con le modifiche, poiché la boa invernale differisce da quella estiva riportata sulle carte nautiche.


Ulteriori informazioni pratiche sul galleggiamento dei fairway:


Caratteristiche speciali del rifornimento invernale

Quando arriva l'inverno, numerosi segnali di navigazione vengono sostituiti da boe più piccole e robuste, note come boe da ghiaccio. Singoli segnali di navigazione, soprattutto nei corsi d'acqua secondari, vengono completamente ritirati senza essere sostituiti. Le boe invernali programmate esposte dopo l'adozione di queste misure forniscono comunque alla navigazione indicazioni sufficienti per una navigazione sicura.

Tuttavia, i naviganti devono tenere conto del maggior rischio di spostamento delle boe e del possibile spegnimento delle boe luminose con i venti tempestosi che spesso si verificano in questo periodo dell'anno. I colori dei segnali marittimi invernali corrispondono a quelli dei segnali marittimi estivi, ma le forme delle boe possono talvolta differire. In alcune zone, in inverno si utilizzano i cosiddetti blocchi di deriva, piccole boe cilindriche o coniche tronche.

Misure aggiuntive in caso di pericolo di ghiaccio

L'insorgere del pericolo di ghiaccio rende necessarie ulteriori misure e, soprattutto, costringe a ritirare la maggior parte delle boe luminose. In linea di massima, in caso di rischio di ghiaccio vengono rimossi senza preavviso tutti i segnali luminosi, tranne alcuni.

In caso di forte ghiaccio, è prevedibile che anche i segnali di navigazione galleggianti non retratti vengano danneggiati o spostati in misura maggiore. La vernice delle boe viene rapidamente cancellata e le boe possono essere spostate su lunghe distanze, spinte sotto il ghiaccio o fatte affondare.

I centri di traffico trasmettono via VHF informazioni importanti sul pericolo di ghiaccio e sui suoi effetti sulla designazione delle rispettive aree, comprese le informazioni relative alla ritrazione, allo spostamento e al riposizionamento dei segnali di navigazione galleggianti.

Navigazione in condizioni invernali

In inverno è necessario prestare particolare attenzione. Il modo più sicuro per navigare è con l'aiuto di un pilota, utilizzando i segnali di navigazione fissi per determinare la posizione.

Poiché nelle carte nautiche tedesche è riportata solo la boa estiva, la pubblicazione del BSH indica i cambiamenti che derivano dall'attuazione delle misure invernali rispetto alla boa estiva - sia quando arriva l'inverno (sostituzione della boa estiva con quella invernale) sia quando si presenta il pericolo di ghiaccio.

Le imbarcazioni per la posa delle boe sono costantemente in attesa per ripristinare il più rapidamente possibile il galleggiamento, ma in caso di ghiaccio intenso può essere necessario molto tempo per ripristinare completamente il galleggiamento invernale programmato.

RATING_THUMBS_HEADLINE

Obbligo di segnalare le irregolarità

Le notifiche di spostamento, danni o mancanza di segnali di navigazione nelle acque tedesche devono essere inviate al centro di traffico più vicino o al servizio di allerta marittima di Emden. Questa comunicazione tempestiva è fondamentale per la sicurezza di tutte le imbarcazioni nelle aree interessate.

Segnalando le irregolarità, le autorità competenti possono reagire rapidamente e avvertire gli altri utenti della strada. Soprattutto nei mesi invernali, quando le boe sono comunque ridotte e le condizioni meteorologiche rendono difficile la navigazione, la collaborazione tra i comandanti e le autorità è di grande importanza per la sicurezza in mare.

Articoli più letti

1

2

3

Qualsiasi informazione per completare o correggere le pubblicazioni nautiche servirà alla sicurezza di tutti i naviganti. L'Agenzia federale marittima e idrografica chiede che i contributi siano inviati alla Divisione N2 Neptunallee 5, 18057 Rostock, Tel.: +49 (0) 3 81 45 63-5 (operatore) o via e-mail a: hydrodata@bsh.de Internet www.bsh.de


Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi