NavigazioneIl giusto rilevamento - 7 bussole di rilevamento in un test comparativo

Sven M. Rutter

 · 21.11.2024

Un must a bordo anche nell'era del GPS e dell'AIS: la bussola a mano è ancora uno strumento importante per la navigazione analogica.
Foto: YACHT/J. Kubica
Una bussola portatile può fornire un buon servizio a bordo, sia per la navigazione, sia per controllare l'avvicinamento di altri veicoli o come supporto alla bussola di guida. Abbiamo testato a fondo sette bussole di rilevamento. Ne sono emerse chiare differenze in termini di idoneità pratica

Le bussole sono utilizzate da secoli come strumenti di navigazione sulle imbarcazioni marittime. Nella navigazione costiera, esse consentono di determinare una posizione affidabile prendendo le mosse da punti di riferimento e da segnali marittimi con una posizione sicura. Anche nell'era della navigazione satellitare con GPS & Co. una bussola di rilevamento a bordo può essere utile, ad esempio per controllare la tecnologia, in caso di guasto o di interruzione dei segnali satellitari.

Le bussole di rilevamento si rivelano utili anche durante il governo a vista, quando è necessario identificare chiaramente il segno di rotta. Il confronto tra il rilevamento dell'oggetto e la sua posizione sulla carta nautica e la posizione attuale della nave fornisce una certezza.

Un'altra area di applicazione è la prevenzione delle collisioni. Infatti, secondo la regola 7 delle Regole Internazionali per la Prevenzione delle Collisioni (COLREG), è importante verificare costantemente se esiste la possibilità di una collisione. La regola 7 d) recita: "Si presume tale possibilità se il rilevamento della bussola di una nave in avvicinamento non cambia sensibilmente". Controllare regolarmente il rilevamento della bussola delle altre navi è quindi una base importante per la valutazione del traffico.

Articoli più letti

1

2

3

Differenze: Bussola a mano e bussola di governo

Ciò è dovuto alla situazione di montaggio. Mentre una bussola di rilevamento manuale può essere facilmente allineata con qualsiasi oggetto in vista, una bussola di governo richiede che l'oggetto di rilevamento sia nella linea di vista della scheda della bussola. Tuttavia, sovrastrutture e alloggiamenti della bussola spesso ostruiscono la visuale. Il tutto è ancora più difficile con le bussole da paratia.

Un rilevamento esatto richiede anche una graduazione sufficientemente fine e un dispositivo di rilevamento o di avvistamento utilizzabile. Questi elementi spesso scarseggiano nelle bussole di governo standard. D'altra parte, non tutte le bussole da rilevamento sono ugualmente adatte come bussole di governo. È necessario fare una distinzione di base tra bussole sferiche e piatte. Nelle bussole sferiche, la scheda della bussola completamente cardanica oscilla liberamente in una sfera di vetro acrilico riempita di liquido smorzante. Le bussole testate Plastimo Iris 100 e Silva 70 UNE rientrano in questa categoria.

Lettura delle bussole di rilevamento

Possono essere letti in diverse posizioni: in verticale grazie all'impugnatura o in orizzontale. Entrambi i prodotti sono forniti con una staffa che consente di montarli in modo permanente a bordo. Possono quindi essere utilizzati anche come bussola di governo.

Nelle altre bussole a rilevamento testate, la scheda della bussola è alloggiata in un involucro piatto di vetro acrilico. Sebbene galleggi in un fluido smorzante, il design consente solo una compensazione molto limitata dell'inclinazione. Di conseguenza, la bussola deve essere mantenuta il più possibile in piano.

Mentre le scale delle bussole sferiche testate hanno solo marcature con incrementi di 5 gradi, alcune delle loro parenti piatte, come le bussole a sfera, hanno una scala di 5 gradi. Plastimo Iris 50 e i due modelli di Vion forniscono una lettura precisa al grado. Il piccolo Ritchie X-11Y è ancora una volta dotata di marcature a 5 gradi, mentre la scala del Riviera Mizar BM con incrementi di 10 gradi è la più grossolana. I segni di 5 e 10 gradi chiaramente separati sono molto utili.

Misure di prova: Cosa conta nella pratica

In pratica, anche la qualità dello smorzamento svolge un ruolo importante. Essa contribuisce a garantire che la bussola non oscilli freneticamente avanti e indietro durante il movimento. I bussolotti smorzati correttamente nella pratica si stabilizzano rapidamente per ottenere un risultato chiaro. Questo funziona bene con i candidati al test di alta qualità, ma solo moderatamente con i prodotti più economici.

Nel frattempo, le nostre misurazioni di prova sono state effettuate con un terreno solido sotto i piedi. Tuttavia, anche in questo caso è emerso un quadro simile: come rappresentanti della fascia di prezzo superiore, i prodotti Silva e Vion hanno mostrato la minore variazione nei valori misurati. Anche il Plastimo Iris 50, che si colloca nella fascia di prezzo intermedia, ha dato buoni risultati.

Tuttavia, la scala più fine e lo smorzamento migliore sono di scarsa utilità se non è possibile puntare con precisione l'oggetto del rilevamento. Le bussole sferiche del test si basano su un indicatore di rilevamento attaccato alla sospensione della bussola che oscilla con la bussola stessa. Sebbene questa linea di rilevamento consenta di puntare facilmente l'oggetto di riferimento, per leggere la bussola è necessario allungare il braccio. Ciò comporta il rischio di errori di parallasse e una postura instabile.

Messi alla prova: bussole di rilevamento tascabili

Le bussole tascabili adottano approcci diversi al puntamento. La soluzione più semplice è il Richie X-11Y, che presenta una semplice tacca sulla parte superiore della cupola della bussola per il puntamento. Sulla custodia protettiva è presente anche un piccolo segno di lettura. Sfortunatamente, le due indicazioni non sono allineate, ma una sopra l'altra, il che rende difficile la lettura. Inoltre, la bussola è inserita solo debolmente nel suo involucro di gomma, in modo che la tacca sulla parte superiore possa scivolare di fronte al segno di lettura. Dovendo tenere la bussola liberamente in mano per leggerla, l'orientamento diventa un'operazione traballante. Soprattutto perché impiega molto tempo a stabilizzarsi.

La situazione è simile a quella della bussola più economica del test, la Riviera Mizar. Anch'essa presenta una tacca sull'involucro protettivo e un segno di lettura davanti alla scala dei gradi, anche se questi sono più vicini tra loro. Questa bussola è anche un po' più salda nella sua custodia protettiva. Come il prodotto Ritchie, tuttavia, per leggerla bisogna tenerla in mano liberamente. Allo stesso tempo, la bussola deve essere tenuta assolutamente in orizzontale, altrimenti la scala dei gradi viene coperta dal bordo della custodia. Questo esercizio è come un gioco di pazienza.

In termini di leggibilità e precisione, entrambi i prodotti si posizionano quindi nelle retrovie del campo di prova.

Le bussole Plastimo Iris 50 e Vion AX 2000 (disponibile anche come Vion Paris Mini 2000) e Vion Axium 3 possono essere tenute direttamente davanti all'occhio, il che offre una posizione di lavoro molto più stabile. In particolare, è possibile utilizzare entrambe le mani e appoggiare la bussola alla radice del naso. Questo tipo di dispositivo di rilevamento consente misurazioni molto precise e veloci, soprattutto perché non è necessario allineare i segni di rilevamento.

L'Iris 50 dispone anche di una linea di rilevamento che si trova esattamente sopra la scala dei gradi. Ciò consente di ottenere un risultato di misurazione chiaro anche in condizioni difficili. Grazie alla sua ottima leggibilità, questa bussola è stata complessivamente convincente.

I due modelli Vion offrono anche un'eccellente leggibilità, aiutata dalla scala dei gradi ben disegnata, che fornisce un orientamento approssimativo a prima vista. In un confronto diretto, l'AX 2000 è leggermente in vantaggio nel campo di prova grazie al suo display particolarmente chiaro e alla migliore attenuazione.

Caratteristiche comuni delle bussole di rilevamento

In linea di principio, tutte le bussole piatte testate possono essere lette anche dall'alto, in modo da poter essere utilizzate, se necessario, anche come riferimento per il governo. Nei modelli Plastimo Iris 50 e Vion, la rosa della bussola è stata dotata di una seconda scala di gradi più grande, che rimane invisibile nel prisma. La bussola Plastimo ha anche una freccia direzionale sul vetro della bussola. Nei prodotti Vion, il vetro della bussola sopra il valore dei gradi è stato progettato come una lente d'ingrandimento per facilitare la lettura dall'alto.

Tuttavia, le bussole tascabili sono troppo piccole per un uso regolare come bussola di guida. Inoltre, la compensazione dell'inclinazione è troppo limitata. D'altra parte, è possibile appenderle direttamente davanti al petto.

Un altro aspetto è l'idoneità notturna delle bussole di rilevamento. I produttori scelgono diverse soluzioni, dalle rose nottilucenti all'illuminazione elettrica o ai bastoncini luminosi retrattili.

Ci sono anche altri criteri: Abbiamo gettato in acqua tutti i candidati al test per verificare la tenuta e la galleggiabilità degli alloggiamenti. Ad eccezione delle bussole sferiche, tutti i modelli sono affondati più o meno rapidamente, al più tardi quando l'acqua è penetrata nell'involucro protettivo. I modelli Vion hanno almeno un ulteriore aiuto al galleggiamento sotto forma di un cuscinetto in neoprene per il collo. Nel nostro test, gli alloggiamenti delle bussole si sono dimostrati a prova di perdite.

Cosa rende talvolta difficile la lettura delle bussole di rilevamento

Le bussole sferiche vengono tenute con il braccio più o meno disteso. Questo comporta una posizione relativamente instabile e il rischio di errori di parallasse. Ma anche le bussole piatte possono essere complicate nei dettagli: Sul Ritchie X-11Y, la bussola è inserita solo in modo lasco nel suo alloggiamento protettivo, per cui i segni di rilevamento e di lettura possono scivolare l'uno contro l'altro. I segni sono piuttosto distanti tra loro, il che rende difficile la lettura. Ciò significa che i valori intermedi possono essere stimati solo in modo approssimativo.


Le bussole di rilevamento in dettaglio

PLASTIMO IRIS 50

PLASTIMO IRIS 50Foto: YACHT/Sven M. Rutter
Precisione del cuscinetto
Impatto/protezione dagli impatti
Leggibilità
Smorzamento
Valutazione dello YACHT

Proprietà

Dimensioni compatte

Alloggiamento ergonomico, anche in condizioni di bagnato

Possibilità di allineamento molto preciso

Molto facile da leggere

Buon smorzamento

Illuminazione utile

Prisma non completamente protetto


PLASTIMO IRIS 100

PLASTIMO IRIS 100Foto: YACHT/Sven M. Rutter
Precisione del cuscinetto
Impatto/protezione dagli impatti
Leggibilità
Smorzamento
Valutazione dello YACHT

Proprietà

Può essere utilizzato anche come bussola di guida.

Illuminazione con batteria disponibile in commercio

Attenuazione sufficiente

Impugnatura ergonomica

Richiede molto tempo per stabilizzarsi.

Gradini di grado non sufficientemente distanziati

Precisione moderata del cuscinetto


RITCHIE X-11Y

RITCHIE X-11YFoto: YACHT/Sven M. Rutter
Precisione del cuscinetto
Impatto/protezione dagli impatti
Leggibilità
Smorzamento
Valutazione dello YACHT

Proprietà

Molto compatto

Prezzo ragionevole

Cuscinetto e segno di lettura non allineati

Il segno del cuscinetto può scivolare

Tempo di assestamento lungo

Design dall'aspetto economico

Nessuna illuminazione integrata


RIVIERA MIZAR BM

RIVIERA MIZAR BMFoto: YACHT/Sven M. Rutter
Precisione del cuscinetto
Impatto/protezione dagli impatti
Leggibilità
Smorzamento
Valutazione dello YACHT

Proprietà

Molto leggero e piccolo

Prodotto con il prezzo più vantaggioso del test

Leggibile solo in determinate posizioni

Tempo di assestamento lungo

Scala dei gradi imprecisa

Scarsa precisione dei cuscinetti

Mancanza di illuminazione


SILVA 70 UNE

SILVA 70 UNEFoto: YACHT/Sven M. Rutter
Precisione del cuscinetto
Impatto/protezione dagli impatti
Leggibilità
Smorzamento
Valutazione dello YACHT

Proprietà

Può essere utilizzato anche come bussola di guida.

Design solido

Luce rossa brillante

Buon smorzamento

Incrementi di offset evidenti

Precisione limitata dei cuscinetti

Asta di livello difficilmente riconoscibile con l'illuminazione


VION AXIUM 3

yacht/100085858_2de9177240db0becbc62d8e9bda8aff0Foto: YACHT/Sven M. Rutter
Precisione del cuscinetto
Impatto/protezione dagli impatti
Leggibilità
Smorzamento
Valutazione dello YACHT

Proprietà

Valori di grado colorati alternativamente

Facile da leggere

Buon smorzamento

Design di alta qualità

Illuminazione utile

Linea di supporto mancante

Prezzo abbastanza alto per le prestazioni



VION AX 2000

yacht/100085868_33d37173a35eb2be0672eda2c2eaa79dFoto: YACHT/Sven M. Rutter
Precisione del cuscinetto
Impatto/protezione dagli impatti
Leggibilità
Smorzamento
Valutazione dello YACHT

Proprietà

Valori di grado colorati alternativamente

Facile da leggere con un display molto chiaro

Smorzamento molto buono

Molto ben protetto

Design di alta qualità

Illuminazione utile

Linea di supporto mancante


La nostra conclusione

Le bussole manuali testate non sono necessariamente l'ultima parola in fatto di saggezza. Sul mercato esistono anche bussole da governo altrettanto adatte a rilevare i punti di riferimento. Un esempio lampante è la bussola piatta Sigma di Cassens & Plath, completamente cardanica, per la quale è disponibile come accessorio anche un attacco per il rilevamento con dispositivo di avvistamento. Tuttavia, questi modelli non sono adatti a tutte le situazioni di installazione su tutti gli yacht.

Per quanto riguarda la bussola, in definitiva si applicano gli stessi criteri di qualità delle bussole portatili autonome per la ricerca della direzione. Nel nostro test abbiamo utilizzato uno Steiner Commander V come termine di paragone, ma la sua bussola non ha fornito risultati migliori rispetto ai prodotti di punta tra i candidati al test.

Le bussole sferiche portatili sono particolarmente interessanti per le piccole imbarcazioni, dove possono essere utilizzate come bussola di governo, ad esempio montate sulla paratia, utilizzando una staffa solitamente in dotazione. Non c'è un chiaro vincitore tra i candidati al test, anche se il prodotto Silva sembra essere leggermente meglio ammortizzato e più facile da leggere.

Risultati più precisi si ottengono con bussole a rilevamento piatto di alta qualità. Tra i candidati al test, l'Iris 50 di Plastimo e i prodotti Vion sono chiaramente in testa. Combinano un'eccellente leggibilità con un buon smorzamento, un'elevata precisione e un design estremamente robusto.

In termini di qualità, il Vion AX 2000 si aggiudica il primo posto, mentre il Plastimo Iris 50 ottiene ottimi risultati in termini di praticità ed è particolarmente maneggevole. A ciò si aggiunge il convincente rapporto qualità-prezzo. Alla fine, quindi, entrambi ottengono il punteggio più alto ed emergono come vincitori del confronto.


Articoli più letti nella categoria Conoscenza