CalibrazioneIstruzioni per la bussola, l'ecoscandaglio, il log e il sensore del vento.

Hauke Schmidt

 · 07.04.2025

Calibrazione: Istruzioni per la bussola, l'ecoscandaglio, il log e il sensore del vento.Foto: YACHT/K. Andrews
I moderni sistemi di strumentazione offrono una varietà di display. Tuttavia, i dati non sono utili senza una regolazione precisa.
Gli strumenti forniscono valori utilizzabili solo se i trasduttori sono regolati correttamente. In questa serie di articoli, vi mostriamo come correggere gli inevitabili errori di misurazione del filo a piombo, del log, della bussola e dell'indicatore del vento.

La serie di articoli

Forse conoscete questo problema? Secondo il plotter, restano solo pochi minuti prima che la layline sul display si sia allontanata così tanto che il sistema segnala: È ora di virare! Secondo i calcoli, la rotta sulla nuova prua è libera. Quindi viriamo. Ma non appena le vele sono state orientate sopra lo strallo e sulla nuova prua, il vento sembra essere cambiato. Non c'è più alcuna possibilità di raggiungere il waypoint: mancano facilmente dieci gradi di altezza. A conferma di ciò, anche l'indicatore del vento mostra uno spostamento.

Una virata dopo, lo stesso gioco, ancora una volta il vento sembra cambiare proprio durante la manovra. È solo maltempo o c'è qualche sistema dietro? Un'occhiata alla bussola non fornisce alcuna indicazione concreta. Secondo la bussola di governo, la barca sta viaggiando a circa 200 gradi, il pilota automatico indica 190 gradi e il GPS riporta una rotta di 220 gradi sul terreno.

Gli errori di misura si propagano

Tali deviazioni possono quasi sempre essere spiegate da strumenti regolati in modo errato, a volte anche da un'installazione difettosa. Un singolo errore di misurazione si propaga su più valori: con una velocità sbagliata nell'acqua, il sistema calcola l'altezza sbagliata rispetto al vento vero, e quindi l'angolo di virata sbagliato e la direzione geografica del vento sbagliata. Il velista in crociera si trova improvvisamente nell'impossibilità di raggiungere il waypoint che pensava di avere prima di virare, mentre lo skipper di una regata vede un cambio di vento dove non c'è.

Questo problema diffuso non può essere completamente evitato, ma è possibile tagliare i valori misurati da bussola, ecoscandaglio, log e vento in modo che la loro visualizzazione si avvicini il più possibile ai valori reali. Tuttavia, ciò comporta un certo dispendio di tempo e di calcolo. Se i dati affidabili valgano questo sforzo dipende da ogni skipper quando si tratta di log, scandaglio e vento. Non la bussola, però, perché secondo l'Agenzia federale marittima e idrografica deve essere compensata correttamente.

Calibrazione o regolazione?

A livello colloquiale e nei manuali, di solito si parla di calibrazione degli strumenti, ma in senso stretto si tratta semplicemente di regolare i display utilizzando dati che si presume siano ragionevolmente noti. È comunque meglio che sperare semplicemente che le impostazioni di fabbrica degli strumenti corrispondano alla nave. Una vera calibrazione richiederebbe un riferimento calibrato e ogni errore residuo dovrebbe essere documentato con precisione. A bordo non c'è praticamente mai un riferimento calibrato e la documentazione viene prodotta solo per la bussola magnetica sotto forma di tabella di deflessione, se non addirittura per nulla.

Quindi lasciamo la regolazione. Tuttavia, è comunque utile documentare gli errori rimanenti, almeno per il registro. Di solito la ruota a pale può essere regolata con precisione solo per una velocità.

Osservare la sequenza

Per garantire che la regolazione vada a buon fine, è necessario prestare attenzione alla sequenza. Il log, il filo a piombo e la bussola funzionano indipendentemente l'uno dall'altro e devono essere regolati per primi. L'indicatore del vento, invece, non solo fornisce i valori apparenti misurati dal trasduttore in testa d'albero, ma utilizza anche la velocità e la rotta dell'imbarcazione per calcolare la direzione e l'intensità del vento vero e la direzione geografica del vento. Pertanto, può essere impostato correttamente solo se il log e la bussola forniscono dati affidabili. Alcuni sistemi calcolano anche l'angolo di vento apparente, tenendo conto dei fattori di correzione dipendenti dalla velocità.

RATING_THUMBS_HEADLINE

La situazione è simile con l'autopilota. I sistemi più sofisticati tengono conto della velocità della barca. È quindi importante regolare il log prima di iniziare a mettere a punto l'autopilota.


La serie di articoli


Articoli più letti nella categoria Conoscenza