Ricerca marinaLa costruzione del "Meteor IV" ha raggiunto una pietra miliare

Christian Tiedt

 · 12.05.2025

Ricerca marina: la costruzione del "Meteor IV" ha raggiunto una pietra miliareFoto: dpa/pa
Il "Meteor" durante il trasferimento per l'allestimento finale,
La nuova "Meteor" sarà la quarta nave da ricerca tedesca a portare questo nome. L'allestimento finale è iniziato e l'inizio delle attività è previsto per il 2026.

La costruzione della nave da ricerca tedesca "Meteor IV" per il Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF) ha raggiunto un'importante pietra miliare: dopo il successo dello sbarco presso il cantiere Meyer Werft di Papenburg, la nave è stata trasferita al cantiere Fassmer di Berna, dove è iniziato l'allestimento finale.

La costruzione a Rostock e Papenburg è ora completata. Il progetto è stato realizzato da Meyer Werft in collaborazione con il cantiere navale Fassmer della Bassa Sassonia per conto del Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF). Fassmer vanta una vasta esperienza nella costruzione di navi speciali, mentre Meyer Werft ha ampliato le proprie competenze con la costruzione della nave da ricerca "Sonne".

Dimensioni e compiti della nave

La nuova nave da ricerca denominata "Meteor IV" è la quarta della sua serie. Con una lunghezza di 125 metri e un volume di circa 10.000 GT, offre spazio a 35 scienziati e 36 membri dell'equipaggio nautico e tecnico. Progettata per operazioni di ricerca globali, si concentrerà in particolare sull'Atlantico.

Contribuirà alla ricerca marina internazionale, in particolare nei settori della ricerca climatica e ambientale. Il completamento è previsto per il 2026 e la nave sostituirà l'attuale "Meteor" e la "Poseidon", ormai in disuso.

I predecessori del Meteor IV

I suoi predecessori sono stati il "Meteor I", commissionato nel 1924 e consegnato come risarcimento dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, e il "Meteor II", gestito dall'Istituto Idrografico Tedesco (DHI) dal 1964 al 1985.

Il "Meteor III", attualmente ancora in servizio, è stato varato nel 1985 presso il cantiere navale Schlichting di Travemünde. Consente agli scienziati delle università e di altri istituti di ricerca dei Länder tedeschi e del governo federale di effettuare ricerche di base e viene costantemente ammodernata.

La flotta di ricerca tedesca

Oltre al "Meteor", ci sono diverse navi da ricerca che battono bandiera tedesca, tra cui il "Polarstern""Sonne", "Maria S. Merian", "Alkor", "Heincke" ed "Elisabeth Mann Borgese". Queste navi specializzate sono state sviluppate per la ricerca marina e sono attrezzate per indagini nei campi della biologia, geologia, geofisica, glaciologia, geochimica, oceanografia e meteorologia. I loro campi di applicazione sono tanto diversi quanto la ricerca marina stessa.

Articoli più letti nella categoria Conoscenza