Test della barcaTricat 30: trimarano da crociera rimorchiabile dalla Francia

Jochen Rieker

 · 28.04.2018

Test della barca: Tricat 30: trimarano da crociera rimorchiabile dalla FranciaFoto: EYOTY/B. Kolthof
Tricat 30: trimarano da crociera rimorchiabile dalla Francia
Pochi in questo Paese conoscono la Tri dei cantieri navali della Bretagna. Eppure ha molto da offrire, non da ultimo le sue dimensioni interne. Il test in PDF
  Disegno del crack Tricat 30Foto: YACHT/N. Campe Disegno del crack Tricat 30

"Naviguez autrement" - questo è lo slogan della Chantier Naval Tricat vicino al pittoresco Golfo di Morbihan: "Navigare in modo diverso!". Questo significa passare da un monoscafo a un tri. Ma potrebbe anche essere interpretato in modo diverso: invece dei multiscafi Corsair e Dragonfly, concorrenti molto più affermati, considerate il marchio relativamente giovane di Plescop.

Lontana dal mainstream, si è sviluppata in modo piuttosto vigoroso da quando è stata fondata 20 anni fa. E la barca di cui parliamo dimostra chiaramente la sua ascesa. Il Tricat 30 è il modello di punta del cantiere, che ha iniziato con i trimarani rimorchiabili.

La grande nave è davvero impressionante: con 9,20 metri di lunghezza, misura ben sette metri di larghezza quando è aperta. Se i galleggianti vengono ruotati sullo scafo centrale, con un funzionamento simile a quello del Dragonfly, la larghezza libera rimane di 3,80 metri, rendendo impossibile il trasporto su terra con un rimorchio e un'auto. Il Tricat 30 è più che altro un'imbarcazione marittima e quindi ha molto slancio di raddrizzamento in tutta la sua larghezza e, grazie ai galleggianti molto voluminosi, molta galleggiabilità anche con vento e onde.

Altrettanto sorprendente è la quantità di spazio che offre sottocoperta. Grazie alle ampie finestre e all'impressionante spazio per la testa, appare meno compatta delle sue dirette concorrenti. Nel complesso, ha sicuramente le carte in regola per competere con gli attori più affermati del mercato. Tuttavia, il test YACHT ha rivelato alcuni punti che non sono all'altezza del prezzo. Il cartellino del prezzo recita 200.000 euro per una barca pronta a navigare: un sovrapprezzo che è pesante. Per un prezzo inferiore, c'è anche un Pogo 30 con chiglia inclinata e armo in carbonio, che offre anche molto più spazio.

Vale la pena prendere in considerazione il Tricat 30? Questo e altro ancora in YACHT 8/2018, disponibile nello shop DK, oppure potete scaricare il test direttamente dal link sottostante.

Valori a due cifre sul log, ma quasi nessuna posizione. Il Tri di nove metri offre un divertimento a vela senza complicazioni
Foto: EYOTY/B. Kolthof

Download:

Articoli più letti nella categoria Yachts