EconomiaL'associazione dipinge un quadro fosco per l'industria nautica

Pascal Schürmann

 · 21.07.2023

Economia: l'associazione dipinge un quadro fosco per l'industria nauticaFoto: Bavaria Yachtbau GmbH
Secondo il BVWW, la maggior parte dei cantieri navali tedeschi lavora attualmente a pieno regime. Ma molti solo fino alla metà del 2024
L'umore dei cantieri e dei concessionari è pessimista e le aspettative di business sono peggiori rispetto al passato. È quanto afferma l'Associazione tedesca dell'industria degli sport acquatici (BVWW), riferendosi all'ultimo sondaggio estivo condotto tra le aziende del settore.

Karsten Stahlhut, amministratore delegato della BVWW, scrive di una "vera e propria area di bassa pressione" che si sta apparentemente dirigendo verso il settore, dopo che un anno prima, con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, erano state segnalate solo le prime nubi di tempesta. "Nel frattempo", afferma Stahlhut, "sta emergendo un quadro diverso".

I "tempi rosei del coronavirus" dal punto di vista del settore sono finiti, la guerra e il suo impatto economico globale si stanno facendo sentire. Ciò è visibile anche nelle condizioni economiche generali.

Tasso d'interesse di riferimento pari all'ultima volta nel 2000

Stahlhut: "Il tasso di interesse di riferimento sembra vivere una maratona. Dodici mesi fa pensavamo che il tasso d'interesse di riferimento avesse raggiunto il suo massimo temporaneo, ma oggi ne sappiamo di più, perché nel frattempo ci sono stati altri quattro rialzi del tasso d'interesse, per un totale attuale del 4%. L'ultima volta che è stato ancora più alto è stato nel 2000". Ciò significa che il tasso d'interesse per il finanziamento delle imbarcazioni è ora al sette per cento per periodi fino a 15 anni.

Articoli più letti

1

2

3

Secondo il Ministero federale dell'Economia, la produzione economica è scesa dello 0,3% anche nel primo trimestre del 2023. Poiché nel quarto trimestre del 2022 si era già registrato un calo dello 0,5%, la Germania si trova per definizione in una recessione "tecnica".

Il portafoglio ordini dei cantieri navali è ancora pieno fino alla metà del prossimo anno

Uno dei pochi raggi di speranza nella situazione attuale è il fatto che i motori, i pezzi di ricambio e i componenti sono finalmente di nuovo disponibili in quantità relativamente illimitate e che il portafoglio ordini dei cantieri navali è ancora ben utilizzato fino al secondo trimestre del 2024. Tuttavia, il numero di vincitori è "molto gestibile".

Stahlhut: "Se si vuole guardare il lato positivo, si può dire che dopo un lungo periodo di magra in cui non c'erano quasi imbarcazioni disponibili per l'acquisto in Germania, l'offerta è ora tornata ai livelli pre-crisi". Che si tratti di alianti, semi-alianti, barche dislocanti, yacht a motore o a vela, barche nuove o usate, attualmente è possibile trovare di nuovo tutti i tipi in offerta presso i concessionari."

La cattiva notizia è che nessuna classe di imbarcazioni sta attualmente performando bene o addirittura meglio dell'anno scorso. Tutte le classi e i tipi di imbarcazioni sono attualmente in una posizione peggiore rispetto al 2022.

Il segmento delle piccole imbarcazioni a motore è particolarmente debole

Nel caso delle imbarcazioni entry-level fino a 7,50 metri, l'82% delle aziende intervistate ha dichiarato che le vendite sono diminuite rispetto all'anno precedente. Per le barche a motore fino a 12 metri, la percentuale era ancora del 67% e per gli yacht a motore di oltre 12 metri del 44%.

In molti segmenti della classe di imbarcazioni, gli affari sono in gran parte peggiorati rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.Foto: BVWWIn molti segmenti della classe di imbarcazioni, gli affari sono in gran parte peggiorati rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

La tendenza è simile per le barche a vela, con una differenza: in nessuna classe di dimensioni si è riscontrato che gli affari siano attualmente migliori rispetto all'anno precedente. Nemmeno nella classe più grande, oltre i 12 metri.

I costi di acquisizione delle barche a vela aumentano del 40 per cento

Stahlhut: "Questo è certamente dovuto in parte al fatto che la maggior parte delle barche a vela viene acquistata per il mercato del charter, cosa che raramente accade con le barche a motore. Tuttavia, se l'acquisto di queste barche a vela diventa improvvisamente più costoso del 40% rispetto a 18 mesi fa e non si è in grado di trasferire l'aumento dei costi di acquisto sui prezzi settimanali di noleggio, a volte si crea un grande divario di finanziamento e il rendimento abituale 'salta'". Allo stesso tempo, i tassi di interesse per le attività in contanti sono di nuovo interessanti. Entrambi i fattori stanno apparentemente causando un inaridimento del mercato, che potrebbe avere conseguenze importanti e ancora imprevedibili, avverte il direttore generale dell'associazione.

Tuttavia, almeno per i noleggiatori di barche a vela tutto è rimasto invariato. Non ci sono stati quasi scostamenti in aumento o in diminuzione rispetto all'anno precedente.

La formazione in materia di navigazione a vela e a motore deve essere intensificata

Le scuole di vela e di motonautica, che hanno registrato un calo nel numero di partecipanti ai corsi, dovrebbero prenderne atto. È vero che il 2021/2022 è stato un anno record per le società di formazione e, da questo punto di vista, ora ci sono solo segni di normalizzazione. "Ma", dice Stahlhut: "La formazione è l'inizio dell'ingresso negli sport acquatici, quindi le attività dovrebbero essere nuovamente intensificate per ispirare nuovi clienti".

Secondo il BVWW, tuttavia, le cose vanno bene per le società di servizi e i porti turistici. Entrambi i settori hanno ancora le mani occupate, con pochi o nessun vuoto nei libri degli ordini e nelle liste dei posti barca. L'unico motivo di preoccupazione è la carenza di manodopera qualificata.

I prezzi continuano a salire, gli investimenti diminuiscono

Ciò che accomuna molti, in tutti i settori, è apparentemente l'andamento dei prezzi. Secondo il sondaggio, il 75% delle aziende ha dichiarato un aumento dei prezzi di vendita (anno precedente: 78%), mentre il 65% (anno precedente: 55%) non è soddisfatto della situazione dei profitti della propria azienda. Di conseguenza, la disponibilità a investire è diminuita di 10 punti percentuali nell'anno in corso: dal 30 a poco meno del 20% delle aziende intervistate. Una tendenza simile si riscontra nell'area delle risorse umane. Mentre il 50% delle aziende intervistate voleva ancora assumere nuovo personale nel 2022, questa percentuale è ora solo del 40%.

Solo poco meno del 40% delle aziende associate alla BVWW intervistate ritiene che la propria attività stia andando meglio rispetto all'anno precedente.Foto: BVWWSolo poco meno del 40% delle aziende associate alla BVWW intervistate ritiene che la propria attività stia andando meglio rispetto all'anno precedente.

"In sintesi, si può affermare che solo poco meno del 20% delle aziende BVWW intervistate giudica la situazione economica attuale migliore rispetto allo stesso periodo del 2022, quando questa percentuale era ancora del 40%. Il calo dell'euforia, già evidente in questo periodo dell'anno scorso, si conferma sempre più e si riflette ora anche nelle cifre", afferma Karsten Stahlhut.

In linea con la situazione attuale, le previsioni economiche continuano a scendere: Solo poco meno del 44% delle aziende della BVWW prevede uno sviluppo positivo o almeno stagnante nel medio termine. Nell'anno precedente, questa percentuale era ancora di poco inferiore al 60%.

Solo poco meno del 45% delle aziende associate alla BVWW intervistate è ancora ottimista sul futuroFoto: BVWWSolo poco meno del 45% delle aziende associate alla BVWW intervistate è ancora ottimista sul futuro

Articoli più letti nella categoria Attrezzatura