E-mobilitàMilioni per le unità elettriche - nuovo programma di finanziamento in Italia

Torsten Moench

 · 18.10.2024

E-mobilità: milioni per le unità elettriche - nuovo programma di finanziamento in ItaliaFoto: YACHT/Jozef Kubica
Un motore fuoribordo elettrico a poppa di un piccolo cabinato
L'Italia mette a disposizione tre milioni di euro per un programma di promozione dell'acquisto di motori elettrici per imbarcazioni. Chi ha diritto al contributo e come si presenta la domanda?

Adolfo Urso, Ministro per l'Impresa e il Made in Italy, ha annunciato l'attuazione della legge quadro n. 206/2023 per promuovere la svolta ecologica nel settore della nautica da diporto. Una componente centrale è la promozione dell'acquisto di motori elettrici. Questo sostegno comprende sia i motori entrobordo e fuoribordo che le batterie. Per questa misura sono stati stanziati tre milioni di euro per l'anno in corso. I finanziamenti possono essere richiesti al Ministero competente; lo stato attuale dell'attuazione è consultabile sul sito del Ministero. Sito web.

Il sussidio per le auto elettriche in dettaglio

I privati possono avere un massimo di due motori sovvenzionati, mentre i cantieri navali e le aziende possono ordinare anche quantità maggiori. Il finanziamento, concesso sotto forma di sovvenzione e fino a un massimo del 50% della spesa ammissibile, prevede un importo fino a 8.000 euro nel caso di una "persona fisica" e fino a 50.000 euro nel caso di una società.


Per saperne di più:


Per i motori elettrici fuoribordo con batteria integrata con una potenza di almeno 0,5 kW e fino a 12 kW, cioè la maggior parte dei motori fuoribordo utilizzati per le barche a vela o le derive, la sovvenzione è limitata a 2.000 euro. Per i motori fuoribordo con batteria esterna, i motori entrobordo, gli sterndrive o i pod drive, il limite è di 10.000 euro.


Articoli più letti nella categoria Attrezzatura