Fenix 8 ProGarmin lancia lo smartwatch con comunicazione satellitare

Hauke Schmidt

 · 09.09.2025

Grazie al sistema InReach, il Fenix può effettuare chiamate di emergenza e inviare messaggi di testo anche in assenza di una rete di telefonia mobile.
Foto: Garmin
Garmin amplia la serie Fenix con i modelli Pro dotati di comunicazione satellitare e LTE integrata. Il Fenix 8 Pro MicroLED è anche il primo smartwatch a utilizzare la nuova tecnologia di visualizzazione e raggiunge una luminosità di 4.500 nit.

In contrasto con il Modelli Quatix La serie Fenix di Garmin non è progettata specificamente per i velisti. Si tratta piuttosto dei cosiddetti smartwatch multisport. Tuttavia, grazie alla tecnologia inReach per le connessioni satellitari e LTE ora integrata per la prima volta, i nuovi modelli sono interessanti anche per i velisti. L'orologio può comunicare anche senza smartphone ed effettuare una chiamata di emergenza SOS interattiva in caso di emergenza, anche senza copertura cellulare. Il Fenix 8 Pro MicroLED è anche il primo smartwatch in assoluto a essere dotato di un display MicroLED. 400.000 singoli LED e una luminosità di 4.500 nit stabiliscono nuovi standard in termini di leggibilità, soprattutto alla luce diretta del sole.

Comunicazione senza smartphone

A seconda della disponibilità, il Fenix 8 Pro utilizza una connessione satellitare o LTE per la comunicazione, ma richiede un abbonamento di circa 10 euro al mese. A seconda della rete, lo smartwatch può essere utilizzato per inviare messaggi di testo o vocali o per effettuare telefonate. I messaggi vocali vengono prima trasmessi sotto forma di trascrizione, in modo che la comunicazione sia possibile anche con una rete scadente. Una volta trasmesso il testo, viene ricevuto il file audio. I modelli Fenix 8 sono impermeabili e includono tutte le note funzioni Garmin per le prestazioni, la navigazione, la salute e il fitness. Tra queste, il valore di resistenza, l'Hill Score, Garmin Coach, le mappe TopoActive preinstallate, il percorso dinamico RoundTrip, la misurazione "ECG", l'allenatore del sonno, Garmin Pay, le funzioni di sicurezza e tracciamento e la memorizzazione della musica. Tuttavia, la serie Fenix non offre funzioni speciali di navigazione come il computer di bordo o il controllo del pilota automatico.

Il modello di punta con display MicroLED costa poco meno di 2.000 euro e misura 51 millimetri. La versione con display Amoled è decisamente più economica e più piccola; è disponibile con un diametro di 47 o 51 millimetri e dovrebbe costare circa 1.200 euro. Un altro vantaggio: la tecnologia Amoled consuma meno energia, motivo per cui la batteria del modello più economico consente fino a 15 giorni di funzionamento. La versione MicroLED dello smartwatch, più luminosa, dura solo quattro giorni.

Dati tecnici

  • Fenix 8 Pro Amoled: disponibile in 47 mm e 51 mm.
  • Fenix 8 Pro MicroLED: disponibile in 51 mm

Display:

  • Modelli Amoled: display touch con vetro zaffiro
  • Modello MicroLED: 1,4 pollici (454 × 454 pixel), 4.500 nits, 400.000 LED

Durata della batteria:

  • Fenix 8 Pro Amoled: fino a 27 giorni in modalità smartwatch, 15 giorni con display sempre acceso
  • Fenix 8 Pro MicroLED: fino a 10 giorni in modalità smartwatch, 4 giorni con display sempre acceso

Comunicazione:

  • Tecnologia inReach integrata per la connessione satellitare e LTE
  • Messaggi di testo, chiamate vocali, messaggi vocali, LiveTrack, previsioni del tempo
  • Chiamata di emergenza SOS interattiva con Garmin Response

Prezzi e disponibilità:

  • Fenix 8 Pro Amoled: a partire da 1.200 euro
  • Fenix 8 Pro MicroLED: 2000 euro

Articoli più letti nella categoria Attrezzatura