Michael Rinck
· 23.11.2023
Una lenza nell'elica, un'anomalia nell'ecoscandaglio o un'ancora incastrata su una pietra: Trattenere il respiro di solito non porta molto lontano. Per aumentare il tempo trascorso sott'acqua, le bombole subacquee supercompatte fanno al caso nostro. Tuttavia, i produttori spesso non hanno un certificato TÜV, il che significa che la bombola non può essere riempita nei negozi specializzati. Per i subacquei non è un problema: le bombole piccole possono essere riempite con un adattatore su una bombola grande. Tuttavia, se non si dispone di un'attrezzatura subacquea, i dispositivi compatti sono stati finora poco utili. È bene che il produttore offra pompe e compressori adatti. Come nel caso di Scorkl. Il produttore australiano offre bombole, regolatori, pompe manuali e compressori elettrici compatti per l'uso a bordo.
La bottiglia è così piccola che può essere tenuta per bocca sotto l'acqua con l'autorespiratore. Non è necessaria l'imbracatura. Con una pressione massima di 200 bar, il volume dovrebbe essere sufficiente per circa 60 respiri, pari a 10 minuti. Un risultato nettamente migliore rispetto a poco meno di un minuto con l'aria trattenuta. Il flacone costa 232 euro.
Scorkl offre un totale di tre modi per riempire la bombola subacquea. La maggior parte degli utenti non ha bisogno di attingere aria compressa da una bombola subacquea di grandi dimensioni, il che significa che il vantaggio delle dimensioni compatte viene meno. Ciò che rimane è il riempimento con pompa manuale. Secondo il produttore, tuttavia, si tratta di una soluzione di emergenza che richiede molto tempo e fatica. Tuttavia, la bombola subacquea viene usata raramente a bordo e solo in situazioni di emergenza, nel qual caso 15-20 minuti di pompaggio sono più probabilmente accettabili. La pompa manuale è dotata di un filtro che garantisce una buona qualità dell'aria respirata. Il prezzo è di 279 euro.
Il compressore è un prodotto nuovo. Può essere collegato a una batteria da 12 volt tramite terminali a polo. La pratica valigetta misura circa 30 x 25 x 20 centimetri e pesa 8 chilogrammi. Il riempimento rapido e senza sforzo consente di effettuare diverse immersioni con una breve pausa di rifornimento. Il prezzo del compressore non è ancora stato fissato.
Clic & Fill di Navy Clic è pratico e multifunzionale. Il tappo della benzina può essere aperto utilizzando la parte laterale o la stella a manovella sul retro. La parte viene poi avvitata all'apertura del serbatoio tramite una filettatura. È stato inoltre previsto un incavo per ospitare la catenella di fissaggio del tappo, in modo che non si incastri nella filettatura. Il tubo è fissato con un adattatore Gardena, per cui Clic & Fill agisce come una terza mano. Non c'è il rischio che il tubo scivoli quando si apre l'acqua sulla barra e che si rovescino litri d'acqua. Disponibile in tre diverse misure. Prezzo: 50 euro.
Qualche anno fa, Henri Lloyd si è separato dalla sua rete di rivenditori nella speranza di ottenere prezzi più vantaggiosi e una base di clienti più ampia attraverso la vendita diretta online. Ora l'azienda è tornata a vendere attraverso i suoi rivenditori e sta lanciando nuove gamme di prodotti. Queste hanno un aspetto retrò e sono in realtà basate su classici popolari degli ultimi decenni. Questo significa anche che ci sono nuovi design dietro a nomi di prodotti già noti. Tutti i capi saranno realizzati con fibre riciclate e verranno utilizzati rivestimenti privi di PFC. È il caso della cerata Elite offshore. Offre una buona protezione contro le intemperie grazie al colletto alto con pattina antitempesta. Dispone inoltre di un cappuccio regolabile e di polsini doppi. I prezzi non sono ancora stati definiti.
La nuova collezione sarà lanciata nel marzo 2024, giusto in tempo per la stagione nautica. I prezzi non sono ancora stati definiti.
L'ammortizzatore Ariel di Inmare è stato progettato per fare molte cose meglio. Il design è pensato per assorbire anche i picchi di carico più elevati, mentre il TPU utilizzato assorbe molta energia e dura particolarmente a lungo. A ciò contribuisce anche la sua insensibilità ai raggi UV. Il materiale è anche particolarmente resistente all'acqua di mare ed è progettato per evitare cigolii. Secondo il produttore, non lascia graffi o segni sullo scafo. È adatto per cime d'ormeggio di diametro compreso tra 12 e 14 millimetri e per imbarcazioni fino a 3 tonnellate. Disponibile nei colori blu e nero a partire da 22 euro.
Con l'sMRT Shield+, Wescom offre un trasmettitore di emergenza che combina molte funzioni importanti. PLB sta per Personal Locator Beacon. Da un lato, Shield+ avvisa la catena di soccorso via satellite sulla frequenza di 406 megahertz, ma invia anche una richiesta di soccorso DSC per le navi nelle vicinanze e segnala la persona tramite AIS. In questo modo, il centro di soccorso non deve informare le navi vicine se possono ricevere direttamente il segnale. Questo dovrebbe far risparmiare tempo in caso di emergenza. Il segnale AIS facilita inoltre la localizzazione di una persona in acqua. Questa tecnologia è ora installata anche su molte imbarcazioni da diporto. Un collegamento di ritorno conferma che la chiamata di emergenza è stata effettivamente ricevuta. Questo ha lo scopo di rassicurare le persone che si trovano in una situazione di emergenza che il trasmettitore funziona davvero.
Wescom offre tre diverse varianti di sMRT. Shield offre un allarme via satellite, un collegamento di ritorno e un segnale di homing a 121,5 megahertz per la localizzazione a distanza ravvicinata, ma senza AIS e senza chiamata di soccorso DSC come Shield+. Entrambe le varianti sono dotate di un trigger che può essere collegato all'attivazione del giubbotto di salvataggio. sMRT Alert, la terza variante, è un trasmettitore MOB senza chiamata di soccorso satellitare. Il trasmettitore MOB avvisa solo le imbarcazioni nelle vicinanze tramite chiamata di soccorso DSC e segnale AIS. Il trasmettitore si attiva manualmente o a contatto con l'acqua. Tutti e tre i dispositivi possono essere accoppiati con un'applicazione per smartphone. Il prezzo non è ancora stato fissato.
Anche Ocean Signal ha in programma un prodotto molto simile e offre il PLB3, un trasmettitore di emergenza da integrare nel giubbotto di salvataggio. Il trasmettitore combina anche i vari canali di allarme, come la chiamata di soccorso satellitare a 406 megahertz, il sistema di ricerca della direzione radio a 121,5 megahertz e l'AIS. Inoltre, un servizio di ritorno informa l'utente dell'avvenuta chiamata di emergenza. Si attiva quando il giubbotto di salvataggio automatico viene attivato o manualmente. Si accende anche una luce lampeggiante. Il PLB3 può essere collegato a uno smartphone tramite una connessione wireless NFC. L'applicazione può essere utilizzata per controllare la cronologia delle attività, la carica della batteria e varie impostazioni. Prezzo: 675 euro.
Outils Ocean presenta una nuova versione della scala di salvataggio Magic Rebord. Il nuovo modello ha dimensioni notevolmente ridotte ed è ora disponibile anche nel colore di segnalazione rosso. I gradini della scala di salvataggio sono rinforzati, il che ne facilita l'accesso rispetto alle scale di corda tradizionali. La piccola borsa viene fissata al cestello posteriore o al parapetto con un occhiello. Lo sportello si apre con la corda di rilascio appesa e la scala scende. Il prezzo non è ancora stato fissato.
Crewsaver ha inserito nel suo programma un nuovissimo giubbotto di salvataggio, l'Exo 1.0. Il modello di classe 275 Newton è progettato per fornire una galleggiabilità sufficiente a girare in modo affidabile una persona svenuta sulla schiena. Ciò lo qualifica per l'uso in mare aperto e in condizioni particolarmente difficili.
La chiusura in alluminio fresato è molto compatta e può essere aperta e chiusa con una sola mano. La camera di galleggiamento ha una forma asimmetrica sotto il mento e impedisce alle onde di entrare nel viso. È presente anche una calotta antispruzzo con un'ampia finestra che offre una visibilità illimitata e lascia spazio sufficiente per respirare quando è tesa. Diversi passanti consentono di alloggiare tutti i trasmettitori di emergenza standard.