I generatori di idrogeno sono sempre più utilizzati sugli yacht da crociera. Tuttavia, soprattutto sulle imbarcazioni veloci come i catamarani o i performance cruiser, sono possibili guasti a causa delle velocità eccessive. Il problema è che le eliche, ottimizzate per le basse velocità, sono così grandi da generare una resistenza eccessiva nell'acqua a velocità più elevate. Le pale dell'elica spesso si rompono, ma se tengono, il generatore fornisce così tanta energia che il regolatore di carica viene sovraccaricato e può essere danneggiato (come è successo a Henrik Masekowitz; vedi articolo sotto). In alternativa, esistono idrogeneratori per le barche da regata; questi hanno eliche più piccole, ma producono energia significativa solo a partire da una velocità di circa otto nodi.
Watt&Sea colma ora il divario tra la potenza professionale e il frullino del giramondo con un'elica regolabile. Ciascuna delle tre pale dell'elica può essere regolata alla velocità massima dell'imbarcazione utilizzando una chiave a brugola. È possibile scegliere tra 12, 16, 22 e 28 nodi di velocità massima. Più veloce è l'imbarcazione, minore è la resistenza che le pale offrono nell'acqua. Questa impostazione viene effettuata una volta sola e non può essere modificata durante il funzionamento.
La nuova elica viene offerta come pezzo aggiuntivo ed è compatibile con le versioni da 300 e 600 watt dell'idrogeneratore Watt&Sea per i velisti da crociera. Tuttavia, secondo il distributore tedesco Tom Logisch, l'elica regolabile è utile solo per la versione da 600 watt. Naturalmente può essere utilizzata sia sulla versione ad albero lungo che su quella ad albero corto. L'elica regolabile è disponibile da subito e costa 293 euro. In confronto, l'elica di ricambio non regolabile costa poco meno di 200 euro.