Se non si fa attenzione una volta, la cerata si buca. Anche se i proprietari hanno nastrato tutti i bordi a bordo, c'è comunque il rischio di danneggiare la pelle stagna al più tardi sul molo. Ad esempio, quando si allentano le cime d'ormeggio, se si impiglia il ginocchio in una vite sporgente. La piccola lacerazione ha un effetto spiacevole: l'umidità penetrerà inevitabilmente quando piove o entra acqua - e si diffonderà inevitabilmente oltre la falla interessata. Questo inconveniente è particolarmente fastidioso durante i viaggi più lunghi. Sebbene i produttori di cerate offrano tutti un servizio di riparazione, spesso ci vogliono diverse settimane per spedirle e sigillarle. Quando l'attrezzatura riparata torna a casa, la stagione è già avanzata.
È emerso che una sorta di donazione di organi dalle proprie cerate offre le migliori prospettive per una riparazione duratura. - Il redattore di YACHT Michael Rinck
Interpellati da alcuni noti produttori di abbigliamento da vela, hanno dichiarato di non essere particolarmente soddisfatti delle riparazioni effettuate da soli: la quantità di lavoro necessaria per le riparazioni professionali sarebbe maggiore. Questo è anche il motivo per cui i produttori non offrono più kit di riparazione: Ci sono state troppe lamentele quando la riparazione non è andata a buon fine a causa, ad esempio, della sovrapposizione della colla.
Abbiamo quindi provato la riparazione con l'attrezzatura di bordo. I pantaloni ad olio rattoppati sono stati esaminati nella doccia per verificare la tenuta della riparazione. La stabilità della toppa è stata poi testata inginocchiandosi su un ponte in teak.
È importante disporre di un adesivo forte e di un materiale adatto per una toppa. Il primo pensiero potrebbe essere quello di applicare semplicemente del nastro adesivo alla lacerazione della cerata. Tuttavia, questa soluzione dura solo per poco tempo, soprattutto nelle zone soggette a forti sollecitazioni come le ginocchia. Qui agiscono grandi forze, sia per lo stiramento del materiale durante il movimento sia, peggio ancora, per l'attrito, ad esempio se si scivola sulle ginocchia sul ponte durante il cambio della vela di prua.
La tela autoadesiva è più adatta del nastro adesivo tradizionale. Tuttavia, anche questa è solo una soluzione di fortuna perché si stacca troppo facilmente. Importante: la toppa deve essere molto più grande del foro della cerata e gli angoli devono essere arrotondati in modo che non si impiglino da nessuna parte. Applicare quindi il nastro adesivo per vele e strofinare energicamente la pellicola rimossa. In questo modo si assicura che la toppa venga premuta con forza e che l'adesivo venga attivato dal calore dell'attrito. All'inizio la riparazione sembrava promettente e ha tenuto bene durante il test. Purtroppo, il nastro si è staccato relativamente presto sotto sforzo. Abbiamo quindi provato a utilizzare il silicone. Sebbene non sia il metodo più gradevole dal punto di vista estetico, è stato quello che ha tenuto meglio a lungo termine.
Non è possibile incollare una toppa su una cerniera difettosa. Di solito si blocca perché un dente è mancante o spostato: l'unica soluzione a lungo termine è la sostituzione da parte del produttore. Per continuare a utilizzare la giacca in modo provvisorio, è necessario chiudere il punto in cui la cerniera è bloccata. Di solito è il punto in cui la cerniera si apre involontariamente o si impiglia.
I materiali per risolvere il problema sono disponibili sulla maggior parte delle imbarcazioni: Ago, spago da sartiame e pinze. Per prima cosa si chiude la parte danneggiata della cerniera, aiutandosi con le pinze. Poi si cuce l'area interessata con ago e filo. Se l'area della cerniera anteriore è più in basso, la cerniera accorciata di qualche centimetro non sarà certo un problema.
Se la riparazione d'emergenza non si rivela bella e duratura come speravate, potete sempre rispedirla in autunno. E con la giusta cura, durerà per qualche altra crociera estiva.
L'adesivo epossidico Dr Sails ha funzionato ancora meglio di questo metodo. Secondo il produttore, è particolarmente indicato per la riparazione di materiali tessili come vele e cerate. È molto facile da usare: si applica una punta di erogazione, in cui si mescolano i due componenti nel rapporto corretto. L'applicazione durante l'incollaggio è un gioco da ragazzi ed è più precisa rispetto al sigillante. Inoltre, l'epossidica flessibile è trasparente, quindi l'area rattoppata dà un'ottima impressione. Ma il vantaggio più grande è il rapido tempo di asciugatura. Dopo circa 20 minuti, la resina sintetica ha già raggiunto l'80% del suo potere di tenuta (a 22 gradi Celsius). Purtroppo l'adesivo speciale non è economico: il contenitore più piccolo da 10 millilitri costa circa 20 euro.
Se nella cassetta degli attrezzi avete un po' di tela per le riparazioni, l'idea più ovvia è quella di ricavarne delle toppe piuttosto che tagliarle dalle vostre cerate. Purtroppo, i nostri tentativi con il tessuto Dacron non sono stati coronati da successo, poiché le toppe si sono staccate rapidamente. Ciò è probabilmente dovuto non tanto all'adesivo di alta qualità quanto al materiale inadatto.